Canali Minisiti ECM

Carni e salumi sposano agrumi e frutta in menu salva-linea

Nutrizione Redazione DottNet | 08/07/2020 14:50

Per coniugare digeribilità e leggerezza il segreto è l'abbinamento delle proteine con agrumi e frutta che aiuta all'assorbimento dei micronutrienti

Carni e salumi sono grandi alleati dei menu salva-linea dell'estate, dal carpaccio al pollo al limone passando dall'intramontabile prosciutto e melone. Per coniugare digeribilità e leggerezza il segreto è l'abbinamento delle proteine con agrumi e frutta che aiuta all'assorbimento dei micronutrienti. Lo fa sapere la nutrizionista e biologa dell'Università Bari, Elisabetta Bernardi. "Pensiamo al carpaccio di carne di manzo - spiega - un piatto semplice con pochissimi grassi e una lista brevissima ingredienti: carne, un filo d'olio a crudo e una spruzzata di limone". Una portata perfetta per un pranzo sfizioso e light dove è bene scegliere un taglio di carne magra, come filetto o girello e ricordarsi di servire a temperatura di 4/5°, magari con un contorno di rucola che fornisce le fibre e rende il piatto, dal punto di vista nutrizionale, più completo.

pubblicità

Il limone, secondo la nutrizionista, è un grande protagonista della cucina a base di carne, non a caso la vitamina C aiuta ad assorbire più facilmente la parte di ferro, oltre a consentire di ridurre l'uso del sale. È il caso del pollo al limone, una ricetta che può rappresentare un secondo piatto leggero, a patto di scegliere una cottura in padella e con olio extra vergine di oliva, evitando fritture. "E anche i salumi trovano spazio nei menu salva-linea dell'estate - conclude Bernardi - il prosciutto crudo, ad esempio, mangiato in abbinamento con il melone rappresenta un piatto unico fresco e nutriente. Con poche calorie le mancanze di un alimento vengono coperte dall'altro: Carni e salumi sposano agrumi e frutta in menu salva-linea, non presenti nel melone, mentre quest'ultimo fornisce fibra e carboidrati, assenti nei salumi". 

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"